Il ritorno dei tagli capelli scalati anni '70: come adottarli oggi

Il ritorno dei tagli capelli scalati anni '70: come adottarli oggi

Negli anni '70, il taglio di capelli scalati è diventato un'icona di stile, simbolo della libertà e dell'anticonformismo tipico del periodo. Questa tecnica di taglio, che prevede l'utilizzo di forbici per creare un'effetto sfumato alle estremità dei capelli, ha reso celebre il look di moltissime star del cinema e della musica dell'epoca. Oggi, i tagli capelli scalati anni '70 rappresentano ancora una fonte di ispirazione per chi cerca un look originale e dall'animo rock. Scopriamo insieme i segreti per ottenere un taglio scalato perfetto e come stileggiarlo al meglio in base alla forma del viso e al tipo di capello.

Vantaggi

  • Tagli moderni: I tagli di capelli moderni sono disegnati per adattarsi ai gusti e alle esigenze della moda dell'epoca, mentre i tagli scalati degli anni '70 potrebbero apparire datati e fuori moda.
  • Flessibilità del taglio: I tagli di oggi possono essere adattati a forme e lunghezze diverse, permettendo ai professionisti di creare un design su misura per ogni cliente. I tagli scalati degli anni '70, d'altra parte, erano spesso limitati a specifiche lunghezze e forme.
  • Tecnologia avanzata: I prodotti e gli strumenti tecnologici utilizzati oggi dai professionisti del taglio sono molto migliorati rispetto a quelli degli anni '70. Ciò significa che i tagli di oggi sono più precisi, più veloci e meno dannosi per i capelli.

Svantaggi

  • Invecchiamento dell'aspetto - I tagli di capelli scalati degli anni '70 possono creare un'immagine di stile retro, ma per alcune persone questi tagli possono far apparire il loro aspetto più vecchio rispetto all'età che hanno.
  • Difficoltà nella gestione dei capelli - A causa della natura del taglio, con i capelli scalati degli anni '70, spesso può essere difficile mantenerli in ordine nel corso della giornata. Ciò può limitare le opzioni di stile ed implicare la necessità di ripetute pettinature.
  • Falta di originalità - Considerato il diffuso uso di questi tagli, condivisi da molte persone, risulta difficile distinguersi dalla massa e avere un look autentico. Ciò può condurre ad un senso di anonimato o di banalità nella scelta del taglio.

Come rendere valorosi i capelli scalati?

I tagli per capelli scalati sono molto diffusi, in quanto rendono i capelli più voluminosi e facili da gestire. Per valorizzarli al meglio, è importante lavarli con uno shampoo volumizzante e utilizzare un conditioner leggero per evitare di appesantirli. Inoltre, per ottenere un effetto più strutturato, è possibile utilizzare dei prodotti a base di gel o spuma per definire le varie ciocche. Infine, se si desidera un look più sofisticato, si può optare per una piega mossa o per una scalatura asimmetrica, che darà un tocco di originalità al taglio.

  Corti e sfacciati: scopri il trend della frangia a tendina per capelli alla moda!

In vista dell'arrivo della bella stagione, sempre più donne optano per un taglio scalato per rendere i propri capelli più voluminosi e facili da pettinare. Per ottenere un effetto strutturato, si consiglia l'utilizzo di prodotti specifici, come gel o spuma. Inoltre, è possibile personalizzare il taglio con una scalatura asimmetrica per un tocco di originalità. Per valorizzare al meglio il taglio, è importante scegliere uno shampoo volumizzante e un conditioner leggero per non appesantire i capelli.

Quali erano le acconciature più comuni negli anni '70?

Negli anni '70 le acconciature più comuni erano quelle con i capelli lunghi e lisci, solitamente abbinati ad accessori come fasce e bandane per capelli. Questo look era particolarmente adatto a capelli con diverse sfumature e spesso includeva una frangia. Il layage era un altro stile popolare, che creava un effetto di sfumatura naturale per un look più casual e rilassato. Queste acconciature erano spesso realizzate con l'uso di prodotti naturali e tecniche di styling semplici per conferire un'immagine di libertà e tranquillità, tipiche dell'epoca.

Degli anni '70, i capelli lunghi e lisci erano al centro della scena delle acconciature, spesso accompagnati da fasce e bandane. Il layage era il metodo preferito per creare un'effetto di sfumatura naturale. Queste acconciature erano caratterizzate da uno stile naturale e casual, realizzate con l'uso di prodotti naturali e tecniche semplici.

Qual è il modo giusto per una donna di 60 anni di portare i capelli?

Per una donna di 60 anni, il caschetto lungo con lunghezze scalate e una frangetta leggera è sempre una buona scelta per ringiovanire il proprio look. Se hai i capelli ricci, l'effetto sarà ancora più efficace. Evita invece tagli troppo geometrici o troppo corti, che potrebbero accentuare le rughe del viso. In generale, opta per acconciature che ti facciano sentire a tuo agio e ti valorizzino al meglio.

  Come creare un effetto degradè biondo su capelli castani: la guida completa

Per le donne di 60 anni, il caschetto con lunghezze scalate e una frangetta leggera può ringiovanire il proprio look. Scegli anche acconciature che ti facciano sentire a tuo agio e ti valorizzino al meglio. Evita invece tagli troppo geometrici o troppo corti, che potrebbero accentuare le rughe del viso. Se hai i capelli ricci, l'effetto sarà ancora più efficace.

Ritorno ai mitici anni '70: scopriamo insieme i tagli capelli scalati più cool dell'epoca

Negli anni '70, i tagli di capelli scalati erano il must-have per chi era alla moda. Spesso caratterizzati da ciuffi frangia e volumi scompigliati, questi stili erano molto versatili e adattabili a ogni tipo di capelli. Il taglio a scalare permetteva di creare diverse lunghezze e volumi all'interno della chioma, aggiungendo movimento e dimensione ai capelli. Continua a leggere per scoprire i tagli capelli scalati più cool dell'epoca e come riprodurli nel modo giusto per un look vintage e chic.

Negli anni '70, i tagli di capelli scalati con ciuffi frangia e volumi scompigliati erano molto in voga. Questi stili permettevano di creare diverse lunghezze e volumi all'interno della chioma, aggiungendo movimento e dimensione ai capelli. Oggi, questi tagli vintage possono essere riprodotti per un look chic e alla moda.

La moda vintage riporta in auge i tagli capelli scalati degli anni '70: ecco le variazioni più trendy.

La moda vintage sta influenzando anche l'hairstyling, e uno dei tagli capelli più in voga è lo scalato degli anni '70. Questo tipo di taglio si adatta a diversi tipi di capelli e volti, dando un effetto di movimento e leggerezza alla chioma. Tra le varianti più trendy troviamo lo scalato lungo, ideale per chi desidera un look romantico, lo scalato corto, perfetto per un'eleganza cipriata, e lo scalato sui lati, che dona un'aria grintosa e rock-chic.

Lo scalato degli anni '70 è un taglio capelli di tendenza, che dona movimento alla chioma e si adatta a diverse forme di viso e tipi di capelli. Tra le varianti più in voga troviamo lo scalato lungo, corto e sui lati, che donano un effetto romantico, elegante o grintoso. La moda vintage influisce anche sull'hairstyling, rendendo quest'ultimo sempre più ricco e versatile.

  Capelli bianchi riflessanti: il segreto per un look luminoso!

I tagli di capelli scalati degli anni '70 sono ancora oggi una grande fonte di ispirazione per molte donne che vogliono sperimentare un nuovo look. Questi tagli si caratterizzano per la loro grande versatilità, grazie ai loro strati sfumati e movimentati che consentono di creare una vasta gamma di acconciature, da quelle più semplici a quelle più sofisticate. Inoltre, questi tagli di capelli scalati sono perfetti per chi vuole aggiungere volume ai propri capelli e per chi desidera ottenere un look naturale e al tempo stesso sofisticato. Grazie all'intramontabile fascino degli anni '70 e all'abile mano dei parrucchieri, i tagli di capelli scalati sono senza dubbio uno dei classici dell'hairstyling che resteranno sempre al passo con i tempi.

Sofia Ferrari Moretti

Sono una giornalista indipendente con una passione per le notizie e l'informazione. Ho lavorato in diversi media, compresi giornali, riviste e siti web. Il mio obiettivo è sempre stato quello di fornire informazioni accurate e affidabili ai miei lettori, senza pregiudizi o opinioni personali. Amo raccontare storie che possano avere un impatto positivo sulla società e sulle persone.

Go up
Questo sito web utilizza i propri cookie per il suo corretto funzionamento. Facendo clic sul pulsante Accetta, lutente accetta uso di queste tecnologie e il trattamento dei suoi dati per questi scopi.   
Privacidad